Clean hands save lives - Wash your hands!

Monica Falchero
Psicologa e Psicoterapeuta
Torino - Studio Leib

About
me
scroll
Sono una psicologa e psicoterapeuta, specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica (SLOP) con orientamento ermeneutico-fenomenologico.
Il mio percorso formativo e professionale mi ha portato ad approfondire e ad appassionarmi ad alcune tematiche, tra cui la neuropsicologia, le patologie oncologiche e psicosomatiche, le tematiche LGBT+ e le problematiche psicologiche dei giovani adulti. Ho collaborato con l'ospedale Mauriziano di Torino, dove ho svolto percorsi psicologici con pazienti con patologie tumorali o patologie ad elevato carico emotivo (ECE). Sono una delle fondatrici del servizio Affordable Psychology e psicologa presso l’associazione NudƏ. Ricevo a Torino presso lo Studio Leib.

Colloqui clinici
Il colloquio clinico psicologico è uno strumento di valutazione o di aiuto di fronte ad una richiesta specifica della persona. Rappresenta una vera e propria dimensione, spazio – temporale, all’interno della quale “accade una relazione”, che è poi il vero strumento di aiuto e di cura di fronte ad una sofferenza psicologica.
I primi incontri di un percorso psicologico sono caratterizzati da colloqui che hanno per lə psicologə lo scopo di ampliare una conoscenza reciproca, quindi anche di confermare la scelta reciproca dellə due protagonistə dello scenario clinico. La motivazione della persona richiedente sarà quindi argomento principe per poi procedere con la costruzione del percorso di cambiamento o terapeutico vero e proprio.

Affordable Psychology
In base a recenti ricerche, il 50% dei problemi di salute mentale inizia a 14 anni ed il suicidio è la seconda causa di morte negli under 25.
Il 10% dellə giovani in Italia (dati ISTAT) si dichiara globalmente insoddisfatto della propria vita, delle relazioni amicali, familiari e della salute. Questo dato segnala che un numero estremamente significativo dellə giovani è in una situazione di difficoltà emotiva, confermata dalla prevalenza, sempre attorno al 10%, di forme depressive o ansiose in questa fascia d'età. Con riferimento invece alle dipendenze, nel 2016 i ricoveri per diagnosi droga-correlata sono 108 ogni milione di residenti, in aumento nell’ultimo triennio soprattutto tra persone nella fascia tra i 15-34 anni.
Il suicidio rappresenta inoltre una rilevante causa di morte (12% dei decessi) nella classe di età tra i 20 e i 34 anni.
I disturbi ansioso-depressivi si associano a condizioni di svantaggio sociale ed economico. Per la salute mentale è rilevante la condizione lavorativa: inattivə e disoccupatə riferiscono più spesso disturbi di depressione o ansia cronica grave (10,8% e 8,9%) rispetto allə coetaneə occupatə.
È' a tuttə questə 800 mila giovani che bisogna prestare attenzione, facilitando il riconoscimento dei fattori 'tossici' che possono favorire l'esordio e il mantenimento di patologie psichiche.
Per questo motivo con Affordable Psychology abbiamo pensato ad un servizio di sostegno e consulenza che tenga conto delle specificità finanziarie della persona in questa particolare fascia d'età.
Infine, ci poniamo anche l'intento di promuovere una cultura del benessere mentale, superando gli ancora radicati pregiudizi relativi alla cura del disagio psicologico e psichiatrico.